Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina: i deputati di Milei all'attacco sul diritto ad aborto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Argentina: i deputati di Milei all'attacco sul diritto ad aborto

Presentato disegno di legge con pene detentive

BUENOS AIRES, 08 febbraio 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In Argentina i parlamentari della Libertad Avanza (Lla; partito del presidente Javier MIlei) hanno presentato alla Camera dei deputati un progetto sull'interruzione volontaria di gravidanza, che pone a rischio il diritto delle donne ad abortire, sancito nel 2020 con la norma 27610.
    Il disegno di legge classifica l'aborto come un crimine e punisce con pene detentive le donne che decidono di interrompere la gravidanza. Il testo ribalta la legge attuale, che permette alle donne di abortire legalmente fino alla 14ma settimana di gestazione, e oltre quel periodo, nei casi in cui sia a rischio la vita o la salute della madre o ci sia stato abuso sessuale e stupro.
    L'iniziativa propone infatti di punire "la donna che provoca il proprio aborto o acconsente che qualcun altro lo causi" con pene fino a tre anni di reclusione. E prevede pene da uno a quattro anni per i professionisti che aiutano a interrompere la gravidanza.
    La misura arriva dopo il flop della legge omnibus al Congresso, rinviata alle commissioni, dopo che il governo si è trovato in minoranza su punti centrali del progetto.
    Il provvedimento è stato presentato da Rocío Belen Bonacci (27 anni), e porta solo la firma dei deputati della Lla, Beltrán Benedit, María Fernanda Araujo, Lilia Lemoine, Manuel Quintar e Oscar Zago. La formazione del presidente Javier Milei nell'aula dei Deputati conta solo su 37 parlamentari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza