Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tensioni in Sud Sudan, arrestato il ministro del Petrolio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tensioni in Sud Sudan, arrestato il ministro del Petrolio

E' alleato del vicepresidente Machar, a rischio accordo del 2018

IL CAIRO, 05 marzo 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro del Petrolio del Sud Sudan, Puot Kang Chol, alleato del vicepresidente Riek Machar, è stato arrestato all'alba insieme a familiari e guardie del corpo nella sua residenza a Juba. Lo ha annunciato il suo portavoce, Sirir Gabriel Yiei Ruot, che accusa le forze fedeli al presidente Salva Kiir di aver condotto l'operazione.
    L'arresto avviene in un contesto di tensioni crescenti tra i campi rivali di Kiir e Machar, mettendo a rischio il fragile accordo di pace del 2018. Martedì era già stato arrestato il generale Gabriel Duop Lam, numero due dell'esercito sud-sudanese (Sspdf) e altro alleato di Machar, secondo il portavoce del vicepresidente, Pal Mai Deng. Le stesse Sspdf avrebbero circondato l'abitazione di Machar, secondo la stessa fonte.
    Il Sud Sudan, indipendente dal 2011, è segnato da lotte di potere, corruzione e conflitti etnici. La guerra civile tra Kiir e Machar (2013-2018) ha provocato circa 400.000 morti e milioni di sfollati. L'accordo di pace prevede la creazione di un esercito "unificato" per garantire la sicurezza nazionale.
    A fine febbraio organizzazioni multilaterali e alcune Ong avevano lanciato l'allarme su un possibile aumento della "violenza generalizzata" nel nord del Paese e invitato alla de-escalation. La Missione dell'Unione Africana, l'Autorità Intergovernativa per lo Sviluppo (Igad), la Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan (Minuss) e la Commissione di monitoraggio dell'accordo di pace (Rjmec)) hanno espresso "grave preoccupazione" per il deterioramento della sicurezza, in particolare nello Stato dell' Alto Nilo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza