/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Timore per aumento Iva nel bilancio Sudafrica di domani

Timore per aumento Iva nel bilancio Sudafrica di domani

Direttore agenzia delle entrate vuole riforme per colmare debito

CITTÀ DEL CAPO, 18 febbraio 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Cresce il timore di un aumento dell'Iva nel bilancio che il ministro delle Finanze del Sudafrica Enoch Godongwana presenterà domani, nonostante che Il direttore dell'agenzia delle entrate, il South African Revenue Service (Sars), Edward Kieswetter ha detto durante un evento finanziario che l'aumento dell'Iva nel 2018 non ha generato un aumento "radicale" delle entrate. L'ultimo aumento dell'Iva in Sudafrica risale al 2018, quando la tassa passò dal 14% al 15%.
    Il direttore dell'erario sostiene che sarebbe meglio che il governo investisse nella Sars per aumentare la capacità di riscossione delle tasse da coloro che dovrebbero pagarle e non lo fanno. Secondo i modelli teorici, questo potrebbe valere fino a 25 miliardi di euro all'anno. Se si aggiungono i circa 16 miliardi di euro di entrate dovute alle dichiarazioni dei redditi in sospeso e le imposte dovute ma che i contribuenti non hanno i mezzi per pagare, l'importo totale della "sotto-riscossione" delle imposte è di circa 40-42 miliardi di euro all'anno.
    Kieswetter ha detto che è essenziale modernizzare la Sars per migliorare la sua capacità di riscuotere, ampliare la base imponibile e migliorare la compliance fiscale. Questo è fondamentale per ridurre l'onere del debito fiscale del Sudafrica, che alcuni economisti temono possa salire a quasi l'80% del Pil nei prossimi tre anni. "Abbiamo un onere del debito che non è sostenibile", ha detto Kieswetter. "Se costruiamo un'amministrazione delle entrate credibile, efficiente ed efficace, in grado di colmare il divario tra spese ed entrate e di ridurre il fatto che ogni 20 centesimi di entrate che raccogliamo non fanno altro che tenere i lupi lontani dalla porta e non riscatta nemmeno il debito, ma serve solo a coprire il costo del debito. Bisogna iniziare a ridurre questo numero per entrare in un ciclo più virtuoso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza