/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congo, orrore a Goma: in centinaia stuprate e arse vive

Congo, orrore a Goma: in centinaia stuprate e arse vive

Onu: 2.900 i morti negli scontri per la conquista della città

ROMA, 05 febbraio 2025, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
M23 rebel group takes over Goma, DR Congo © ANSA/EPA

M23 rebel group takes over Goma, DR Congo © ANSA/EPA

Violentate nel caos di una rivolta carceraria con evasione di massa e poi arse vive a centinaia nell'incendio di una prigione di Goma, dove erano rinchiuse: la guerra civile nell'est della Repubblica democratica del Congo ha generato un orrore senza precedenti in questo peraltro già sanguinoso conflitto iniziato tre anni fa ma che sta riesplodendo nelle ultime settimane. Secondo un rapporto dell'Onu appena pubblicato, sono 2.900 i morti solo negli scontri per la conquista di Goma, mentre il conflitto, dopo la violazione di una fragilissima tregua, si sta estendendo nel sud Kivu, nell'est della Repubblica democratica del Congo.


Gli stupri e il rogo risalgono alla settimana scorsa ma sono emersi più chiaramente proprio mentre i ribelli del gruppo M23 - appoggiato dal confinante Ruanda con chiare mire sul possesso di terre rare e altri minerali critici indispensabili per le moderne tecnologie come cobalto e coltan - hanno smentito coi fatti un proprio annuncio di tregua umanitaria fatto martedì.
"C'è stata un'evasione di massa con 4.000 detenuti fuggiti.
In quella prigione c'erano anche alcune centinaia di donne.


Tutte sono state stuprate, poi è stato incendiato il settore femminile. Sono tutte morte". Questa la sintetica descrizione degli eventi risalenti alla mattina del 27 gennaio fatta da Vivian van de Perre, la vicecapo della Monusco, la Missione Onu in Congo.
Molto di più, e di attendibile, per ora era difficile da apprendere dato che, nonostante la presenza di migliaia di caschi blu dell'Onu, le restrizioni imposte dai ribelli hanno impedito alle squadre di soccorso di accedere al carcere per raccogliere prove e stabilire con certezza chi siano i responsabili della strage perpetrata nella città da oltre un milione di abitanti finita sotto il controllo dei miliziani di M23. Proprio questa settimana l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (Ohchr) aveva avvertito che la violenza sessuale viene usata come arma di guerra dai gruppi armati a Goma.


Secondo fonti umanitarie e di sicurezza, le milizie del "Movimento del 23 marzo" (M23) e le truppe ruandesi hanno lanciato all'alba una nuova offensiva contro le forze armate congolesi conquistando la città mineraria di Nyabibwe, nella provincia del Sud Kivu. "Questa è la prova che il cessate il fuoco unilaterale, come al solito, era solo un diversivo", un illusorio "inganno", ha dichiarato il portavoce del governo congolese.
Del resto già una mezza dozzina di cessate il fuoco e tregue concordate tra le due parti non erano mai state rispettate in questo conflitto innescato dalla "ribellione M23" del 2012-2013 e ricominciato nel 2022 provocando migliaia di morti (almeno 900, con circa 2.880 feriti solo tra il 26 e il 30 gennaio secondo una stima Onu) e una crisi umanitaria con centinaia di migliaia di sfollati.
Per tentare di arginare la crisi, che rischia di tracimare in un conflitto regionale, il presidente congolese Felix Tshisekedi e quello ruandese Paul Kagame restano comunque attesi sabato a un vertice straordinario della Comunità degli Stati dell'Africa Orientale (Eac) e della Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale (Sadc) a Dar es Salaam. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza