/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani

Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani

Attentato Amia, legge consente rinvio a giudizio in contumacia

BUENOS AIRES, 08 aprile 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La magistratura argentina ha chiesto oggi il rinvio a giudizio in contumacia di dieci cittadini e funzionari iraniani accusati di aver organizzato l'attentato alla sede della mutualità ebraica di Buenos Aires, Amia, che provocò 85 morti il 18 luglio del 1994.
    A presentare la richiesta è stato il Pm dell'unità speciale Amia della procura, Sebastián Lorenzo Basso, sulla base di una nuova legge che modifica il codice processuale penale e che permette anche il 'processo in assenza'.
    La richiesta verrà esaminata adesso dal giudice Daniel Rafecas, il quale, secondo indiscrezioni pubblicate dalla stampa locale, sarebbe incline a dare il suo ok e a considerare giuridicamente fondata la richiesta.
    Tra i 10 iraniani indagati che fino ad oggi non si sono mai messi a disposizione della giustizia argentina figurano funzionari di spicco del regime degli ayatollah come l'ex ministro dell'Interno, Ahmad Vahidi; l'ex comandante in capo dei Guardiani della rivoluzione, Mohsen Rezai; l'ex ministro degli Esteri, Ali Akbar Velayati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza