/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu: 'Più di 10.000 camion umanitari entrati a Gaza dall'inizio della tregua'

Onu: 'Più di 10.000 camion umanitari entrati a Gaza dall'inizio della tregua'

'Un aumento massiccio', secondo Tom Fletcher, capo dell'agenzia di coordinamento degli aiuti umanitari Ocha)

GINEVRA, 06 febbraio 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

     "Più di 10.000 camion" con aiuti umanitari sono entrati a Gaza dall'inizio del cessate il fuoco: lo ha reso noto l'Onu. 

      Gli aiuti umanitari entrati a Gaza dopo il cessate il fuoco del 19 gennaio hanno registrato "un aumento massiccio. Nelle due settimane successive al cessate il fuoco abbiamo fatto entrare più di 10.000 camion", ha dichiarato Tom Fletcher, capo dell'agenzia di coordinamento degli aiuti umanitari dell'Onu (Ocha) su X.

      Dopo oltre 15 mesi di guerra tra Israele e il movimento islamista Hamas, la Striscia di Gaza e i suoi oltre due milioni di abitanti stanno vivendo una crisi umanitaria senza precedenti. Fino al cessate il fuoco, gli aiuti umanitari venivano consegnati solo a pioggia - una media di appena una manciata di camion al giorno - nel territorio, dove si stavano manifestando casi di grave malnutrizione.

     Ciò non era sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione in termini di cibo, beni di prima necessità e salute. Prima della guerra, scatenata dall'attacco senza precedenti a Israele da parte di Hamas il 7 ottobre 2023, una media di 500 camion entrava a Gaza ogni giorno. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza