/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Turchia commemora le 53mila vittime del sisma di due anni fa

La Turchia commemora le 53mila vittime del sisma di due anni fa

Procede la ricostruzione mentre in 650mila restano nei container

ISTANBUL, 06 febbraio 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Commemoration of earthquake in Turkey and Syria in Berlin © ANSA/EPA

Commemoration of earthquake in Turkey and Syria in Berlin © ANSA/EPA

- La Turchia commemora oggi con varie iniziative le oltre 53mila vittime del terremoto che si è abbattuto nel sud est anatolico esattamente due anni fa, colpendo anche alcune parti della Siria settentrionale, nei pressi del confine turco, dove sono morte circa 8mila persone.
    "Non abbiamo mai ritirato il nostro sostegno alle regioni colpite dal terremoto", ha affermato in un messaggio il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, promettendo che gli sforzi per la ricostruzione andranno avanti con "incrollabile determinazione, duro lavoro e resilienza" finché ogni cittadino che ha perso la sua casa non ne non avrà una sicura. Ad oggi, sono oltre 200mila le nuove abitazioni completate ed entro la fine del 2025 Ankara punta a completare la costruzione di oltre 450mila nuove case. Moltissimi Paesi, tra cui l'Italia, hanno contribuito ad aiutare a livello economico e di ricostruzione dopo il sisma.
    Se oggi ci fosse un terremoto forte quanto quello del 2023, "queste case sicuramente resisterebbero", ha detto all'ANSA Orhan Tatar, funzionario dell'Afad, l'agenzia turca statale per i disastri e le emergenze, mostrando a un gruppo di giornalisti turchi e internazionali le nuove case costruite sulla collina di Indere, che domina Adiyaman, una delle città più colpite dal sisma di due anni fa. Mentre la ricostruzione procede, sono circa 650mila le persone che ancora vivono nei container e i segni del terremoto restano evidenti in alcune città, come Antakya, dove moltissimi edifici del centro storico appaiono fatiscenti, tra mucchi di macerie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza