Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 700 sfollati dalle loro case in Uruguay per le inondazioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oltre 700 sfollati dalle loro case in Uruguay per le inondazioni

Il Paese confina con il sud del Brasile, già duramente colpito

MONTEVIDEO, 08 maggio 2024, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Le inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile © ANSA/EPA

    Dopo aver colpito pesantemente il sud del Brasile, forti temporali si sono abbattuti anche nel confinante Uruguay. Qui, oltre 700 persone sono state sfollate dalle loro case a causa delle inondazioni, riferisce il Sistema di emergenza nazionale. Sono inoltre chiuse tre autostrade, mentre 3.200 persone sono senza elettricità.

    Il ministro uruguaiano dell'Allevamento, dell'Agricoltura e della Pesca, Fernando Mattos, ha affermato che le inondazioni nel sud del Brasile rappresentano un "vero dramma" di danni "incommensurabili" e mettono "in allerta" anche il suo Paese.

    "Siamo allarmati nel vedere che a pochi chilometri di distanza abbiamo questo dramma tremendo che sta vivendo il Rio Grande do Sul, la peggiore inondazione della storia", ha affermato il ministro.

 

    A marzo, anche l'Uruguay è stato colpito da alluvioni che hanno costretto più di 5.500 persone a fuggire dalle loro case.

    Il direttore di Meteorologia e Clima dell'Istituto uruguaiano di Meteorologia (Inumet), Néstor Santayana, ha intanto avvertito che "pioverà l'equivalente di due o tre mesi nelle prossime 48 o 72 ore" in diverse zone del territorio uruguaiano. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza