/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombia: presidente Duque condannato a 5 giorni di domiciliari

Colombia: presidente Duque condannato a 5 giorni di domiciliari

Per mancato rispetto di una sentenza sulla tutela ambientale

BOGOTÁ, 05 giugno 2022, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il tribunale superiore della città colombiana di Ibagué ha ordinato l'imposizione di cinque giorni di arresti domiciliari per il presidente della repubblica Iván Duque, riconoscendolo colpevole di oltraggio alla giustizia per non aver rispettato una sentenza che gli imponeva urgenti misure di protezione dell'ambiente.
    Nella sentenza, che è appellabile, il tribunale ha disposto anche che il capo dello Stato paghi una multa di 15 milioni di pesos (circa 3.750 euro).
    Il giudice ha giustificato la sua decisione per il fatto che il presidente non avrebbe rispettato le ordinanze emesse nel 2020 dalla Cassazione del lavoro della Corte suprema di giustizia che gli imponevano di proteggere il parco naturale Los Nevados nella cordigliera centrale delle Ande colombiane Due anni fa i denuncianti in Cassazione avevano presentato prove di contaminazione in quel parco nazionale che mettevano in pericolo diverse sorgenti d'acqua che riforniscono oltre 4 milioni di persone nei dipartimenti di Caldas, Quindío, Risaralda e Tolima.
    L'emittente precisa che nel giro di alcuni giorni la sentenza di Ibagué sarà esaminata dalla Corte suprema di giustizia colombiana a Bogotà che confermerà o cancellerà la sanzione.
    Da parte sua il presidente Duque ha affermato ieri di avere sempre "lavorato per rispettare la protezione del Parque de los Nevados", e che di questo esistono prove. Il capo dello Stato ha peraltro definito "incostituzionale" la sentenza perché non rispetta l'immunità di cui egli dispone, e costituisce un "atto di aperta prevaricazione", contrario ai precetti di onestà e equità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza