/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu: Duque, 'non negozieremo con la dittatura del Nicaragua'

Onu: Duque, 'non negozieremo con la dittatura del Nicaragua'

Dopo sentenza contro Colombia di Corte internazionale dell'Aja

BOGOTÁ, 21 aprile 2022, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Reagendo ad una sentenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aja che ha dato ragione al Nicaragua contro la Colombia in un conflitto marittimo, il presidente colombiano Iván Duque ha assicurato che finché lui sarà al potere "non si siederà mai a trattare con Managua".
    In dichiarazioni dall'isola caraibica colombiana di San Andrés, che si trova al largo delle coste nicaraguensi, Duque ha spiegato che questo si deve al fatto che in passato il Nicaragua ha rifiutato questa possibilità con i precedenti governi colombiani.
    Il capo dello Stato colombiano non solo ha escluso un accordo bilaterale con il governo nicaraguense, ma ha anche annunciato che l'ambasciatore a Managua, Alfredo Rangel, "resterà in Colombia", dopo il richiamo avvenuto quando il presidente Daniel Ortega ha definito quello colombiano "un narco-stato".
    Infine Duque ha colto l'occasione per attaccare duramente il governo di Ortega. "Voglio essere assolutamente chiaro - ha detto - quello che esiste in Nicaragua è una dittatura ed è una dittatura che in questo momento è condannata da tutti, condannata per la persecuzione dell'opposizione, per la chiusura delle università, per la censura alla stampa libera e la limitazione delle attività economiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza