Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: da oggi i rider sono considerati dipendenti (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spagna

Spagna: da oggi i rider sono considerati dipendenti (2)

MADRID, 12 agosto 2021, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Le piattaforme interessate dalla nuova norma e operative in Spagna hanno adottato strategie distinte per adattarsi a essa.

Come riportano i media iberici, Glovo, per esempio, ha annunciato che assumerà entro quest'anno circa 2.000 dei suoi 12.000 rider, mentre per gli altri modificherà "il modello" del rapporto di lavoro mantenuto fino ad ora in modo tale da non oltrepassare i limiti imposti dalla legge.

Deliveroo, da parte sua, ha anticipato l'intenzione di abbandonare il mercato spagnolo. E Uber Eats ha deciso di appaltare i servizi di consegne a domicilio a imprese che operano nel settore e che hanno dipendenti. Delle grandi piattaforme di distribuzione, solo Just Eat si è sempre mostrata a favore di un rapporto di lavoro dipendente con i suoi rider: attualmente sta trattando con i sindacati per stilare il primo contratto collettivo con i lavoratori direttamente a suo carico (gli altri sono dipendenti di ristoranti o aziende di consegne a domicilio).
    Le strategie che stanno adottando molte di queste piattaforme digitali lasciano perplessi alcuni esperti di diritti dei lavoratori, secondo la stampa iberica.
    L'associazione Rider per i Diritti, per esempio, denuncia che alcune stanno solo cercando un modo di "aggirare" la legge. Ci sono tuttavia anche rider favorevoli a lavorare con partita Iva: sostengono che, con l'imposizione del rapporto di dipendenza aumenterà la precarietà nel settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza