/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Francia: diventa realtà Ponte Farnese di Michelangelo

Italia-Francia

Italia-Francia: diventa realtà Ponte Farnese di Michelangelo

Installazione temporanea all'ambasciata di Parigi

ROMA, 14 luglio 2021, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È diventato realtà il Ponte Farnese, il sogno incompiuto che Michelangelo Buonarroti aveva immaginato nel XVI secolo, su commissione dell'allora Papa Paolo III Farnese, per collegare Palazzo Farnese ai giardini dell'attuale Villa Farnesina, sull'altra sponda del Tevere, nel tratto vicino a Ponte Sisto, a Roma. L'opera mai portata a termine dal Buonarroti rivive oggi sotto le sembianze di una installazione temporanea, realizzata in chiave totalmente ecosostenibile dall'artista francese Olivier Grossetête e svelata al pubblico, grazie ad una iniziativa promossa dall'Ambasciata di Francia, insieme all'Institut Français Italia, con il sostegno del gruppo Webuild e in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei.
    Nell'ambito dei lavori di restauro delle facciate laterali e del tetto di Palazzo Farnese (2021-2025) durante i quali si svilupperanno molti progetti culturali, l'Ambasciata ha fatto appello a Olivier Grossetête che ha immaginato quest'omaggio a Michelangelo.
    L'installazione, denominata "Ponte fra le Epoche", ha le forme di un "ponte volante" totalmente di cartone, lungo 18 metri e sospeso nell'aria a pari metri di altezza grazie a tre grandi palloni aerostatici. Resterà visibile al pubblico fino al prossimo 18 luglio, per poi essere smontata tutta e il cartone utilizzato per la costruzione sarà interamente riciclato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza