/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Malta è caccia al tesoro del figlio di Gheddafi

A Malta è caccia al tesoro del figlio di Gheddafi

Avvocati di Tripoli tentano di recuperare 90 milioni di dollari

LA VALLETTA, 16 luglio 2019, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Muatassim Gheddafi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Muatassim Gheddafi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Muatassim Gheddafi - RIPRODUZIONE RISERVATA

I soldi, quelli, erano frutto di "affari personali". E se si vogliono più dettagli: "Spiacenti, prenotate un viaggio in Paradiso per avere risposte a queste domande". Si è dovuto rifugiare nel sarcasmo, Charilaos Oikonomopoulos, il superavvocato greco nominato dalla vedova del colonnello Gheddafi, Safia Ferkash, nella nuova puntata nella guerra legale in corso da anni nel palazzo di giustizia della Valletta per i fondi (ex) segreti di Muatassim, uno dei figli del dittatore libico. Un caso che si trascina nel pantano di tanti malcelati interessi maltesi sullo sfondo.
    Da una parte ci sono la Libia del governo di Tripoli riconosciuto dalle Nazioni Unite, dall'altra Safia che si è stabilita in Oman ed è anche la madre di Muatassim Gheddafi, il quinto figlio del colonnello Muhammar. Quello che lo affiancò fino alla morte nel deserto della Sirte il 20 ottobre 2011. In gioco, gli oltre 90 milioni di dollari depositati in conti e carte di credito presso la Bank of Valletta (Bov), la principale banca di Malta. E gestiti da due società di diritto maltese (Capital Resources e Mezen International), costituite da Muatassim prima della rivoluzione, quando era noto come "crudele playboy" che incassava decine di milioni di dollari ed era capace di spendere 4.890 euro in una sera nel parigino night L'Arc Paris ed altri 4.500 per la cena al Rival Deluxe sugli Champs Elysée.
    Quando morì gli trovarono in tasca una delle sue Visa platino emesse dalla Bov. Nel 2015 il Procuratore generale nominato dal governo di Tripoli ha chiesto la restituzione dei fondi alla Libia. Entrambe le società erano state affidate da Muatassim al maltese Joe Sammut, un ex tesoriere del partito laburista, controverso avvocato d'affari legato a molti libici, che nei decenni di Gheddafi avevano investito sull'isola (a partire dallo stesso dittatore). E che dopo la rivoluzione vi si sono definitivamente rifugiati

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza