/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mo: ragazzi rapiti, amb.italiano in visita a rabbino Elad

Mo: ragazzi rapiti, amb.italiano in visita a rabbino Elad

Citta' di Eyal Yifrach, uno dei 3 studenti scomparsi

TEL AVIV, 19 giugno 2014, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

L'ambasciatore italiano in Israele Francesco Maria Talo' si e' recato oggi ad Elad, cittadina del centro di Israele dove risiede la famiglia di Eyal Yifrach, uno dei tre ragazzi scomparsi una settimana fa in Cisgiordania. Tramite il rabbino capo di Elad, Mordechai Malcha, Talo' ha espresso alla famiglia e a tutta la comunità ''i sentimenti di vicinanza e solidarietà del governo e del popolo italiani e la ferma condanna per un gesto mirato a dividere''. Ieri Talo' aveva incontrato a Gerusalemme il rabbino Adin Steinsaltz, guida spirituale degli altri due ragazzi rapiti, Gilad Shaar e Naftali Frenkel, a cui aveva espresso ''l'auspicio che da questo gesto di violenza possano invece scaturire atteggiamenti di responsabilità e dialogo''. L'ambasciatore italiano ha anche richiamato il comunicato con cui la Farnesina ieri ha anche espresso ''apprezzamento per le parole pronunciate a Gedda dal presidente palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas), ricordando anche l'incoraggiamento italiano alla dirigenza palestinese per la massima collaborazione per risolvere il caso''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza