/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli avvocati tributaristi lanciano la guida sulla fiscalità

Gli avvocati tributaristi lanciano la guida sulla fiscalità

Uncat, 'regime delle aggregazioni professionali da rivedere'

ROMA, 20 febbraio 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rivedere la disciplina delle aggregazioni professionali, sia in forma associata, sia di società tra avvocati e tra professionisti, in modo da "favorire l'esercizio organizzato e multidisciplinare dell'attività forense", procedere quanto prima all'abolizione dell'Irap, nonché alla "revisione delle convenzioni contro la doppia imposizione fiscale per facilitare il lavoro dei legali con clientela internazionale;": sono alcune delle idee che l'Unione nazionale delle camere degli avvocati tributaristi (Uncat) e la Cassa forense hanno inserito nella guida "Fiscalità per avvocati: dai forfettari alle Sta, limiti e opportunità", un documento curato dalla stessa associazione e dalla Commissione studi dell'Ente previdenziale e presentato oggi pomeriggio, a Roma.
    Per il presidente della Cassa Valter Militi, "i modelli organizzativi associativi e societari offrono agli avvocati uno strumento per rispondere alle esigenze di un mercato dei servizi legali sempre più complesso e competitivo. L'aggregazione professionale favorisce la crescita e la modernizzazione degli studi legali e produce effetti a lungo raggio per tutta la categoria, migliorando l'organizzazione e la competitività del settore", ha detto. Il presidente dell'Uncat Gianni Di Matteo ha affermato che la guida è nata "per rendere un servizio utile ai colleghi avvocati", poi per "la funzione sociale che può assolvere nella promozione di un'educazione fiscale e previdenziale", nonché di "un sistema fiscale equo e moderno in grado di rendere competitiva, anche a livello internazionale, l'attività forense, facilitando l'inserimento del nostro Paese in un sistema virtuoso di scambio di servizi sempre più globalmente integrato", ha chiuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza