/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderone, 'bene l'inquadramento previdenziale degli influencer'

Calderone, 'bene l'inquadramento previdenziale degli influencer'

Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'

ROMA, 19 febbraio 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La circolare dell'Inps che delinea il quadro previdenziale e contributivo per influencer e creatori di contenuti digitali, rappresenta "un atto di responsabilità nella gestione delle profonde trasformazioni nel mondo del lavoro". Lo afferma il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone in una nota, commentando la pubblicazione della circolare Inps con cui si forniscono le linee guida per la gestione degli obblighi contributivi delle nuove professioni legate all'economia digitale.
    "L'innovazione digitale - sottolinea - ha rivoluzionato il modo di comunicare e di produrre beni e servizi. La nascita di nuove professionalità, in continua evoluzione, ci pone di fronte alla sfida di includere questi lavoratori nel sistema di protezione sociale, favorendo il cumulo dei contributi provenienti da lavori diversi. Fornire una guida per orientarsi a chi opera nel settore digitale, come fa la circolare Inps, è importante. In questo modo continuiamo a promuovere il lavoro regolare e creiamo le condizioni per alimentare il proprio cassetto contributivo, soprattutto per i nostri giovani", chiude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza