Presentato oggi, nella sede di
Confcommercio, il primo Manifesto dei professionisti
sull'intelligenza artificiale di Confcommercio professioni, una
"guida fondamentale per un utilizzo consapevole e strategico
dell'Ia nel proprio settore". Per la presidente Anna Rita
Fioroni "Quale migliore occasione se non quella della Settimana
Nazionale dedicata alle discipline Stem per presentare il
Manifesto sull'Intelligenza Artificiale?", si è chiesta,
aggiungendo che "è necessario che nel processo di
regolamentazione dell'intelligenza artificiale, sia riconosciuto
il ruolo cruciale dei professionisti, considerandoli soggetti
influenti nelle decisioni normative future". L'iniziativa,
recita una nota, nasce dalla necessità di garantire un impiego
dell'intelligenza artificiale che non svaluti il ruolo del
professionista, ma che, al contrario, ne rafforzi la
competitività sul mercato. Il focus del manifesto non è l'Ia.
(generativa) in senso generale, ma quelle applicazioni che
cambiano in modo significativo il modus operandi del
professionista.
Con questo documento, le associazioni di professionisti aderenti
a Confcommercio professioni hanno voluto condividere la propria
visione sull'Ia, sottolineando come le competenze e l'impegno di
ogni professionista possano essere determinanti per lo sviluppo
di un ecosistema tecnologico, sostenibile ed etico. I
professionisti dovranno essere preparati a padroneggiare il
digitale con spirito critico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA