Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Febaf, ridurre la tassazione sui rendimenti di Casse e Fondi (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Febaf, ridurre la tassazione sui rendimenti di Casse e Fondi (2)

ROMA, 21 marzo 2024, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A giudizio della Febaf, sono anche "essenziali misure che possano aiutare le piccole e medie imprese a rafforzare la propria struttura patrimoniale", fra cui quella di introdurre "un Fondo di fondi domestico che consenta di veicolare il capitale messo a disposizione dallo Stato attraverso gestori ed operatori di mercato, permettendo alle imprese, in particolare alle Pmi, di accedere a strumenti di finanza alternativa", insieme, ha detto il segretario generale Pierfrancesco Gaggi, all'avvio di "un credito di imposta, riconosciuto in funzione e in proporzione all'ammontare investito, a favore degli attori finanziari che investono in Fia (Fondi di investimento alternativi), tra cui i fondi pensione, le Casse di previdenza private e le gestioni separate delle compagnie di assicurazione".
    Durante l'audizione, inoltre, l'organismo ha rammentato la valenza del cosiddetto 'Piano Archimede', varato con la Legge di Bilancio per il 2024, che stabilisce che "per supportare investimenti infrastrutturali e produttivi realizzati in Italia, Sace è abilitata a rilasciare, fino al 31 dicembre 2029, garanzie connesse a investimenti nei settori delle infrastrutture, anche a carattere sociale, dei servizi pubblici locali, dell'industria e ai processi di transizione verso un'economia pulita e circolare e verso la mobilità sostenibile, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione dei loro effetti, la sostenibilità e la resilienza ambientale o climatica e l'innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese". Una iniziativa, ha sostenuto il vertice della Federazione, di cui "condividiamo gli obiettivi", essendo un "programma di garanzia per sostenere gli investimenti infrastrutturali e per la transizione ambientale e digitale di cui il Paese ha fortemente bisogno, e per realizzare i quali Archimede potrà complementare il Pnrr", Piano nazionale di ripresa e resilienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza