/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Fvg, nessun depotenziamento di Electrolux a Porcia

Regione Fvg, nessun depotenziamento di Electrolux a Porcia

L'assessore Bini al Question time, dopo incontro con l'azienda

TRIESTE, 04 luglio 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su Electrolux "il management ha rassicurato che lo stabilimento di Porcia non verrà depotenziato e che non sono in programma ulteriori ridimensionamenti del personale".

Lo ha detto in Consiglio regionale l'assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, rispondendo a un'interrogazione della consigliera Serena Pellegrino (Gruppo Misto) in merito alla salvaguardia e alla garanzia dei posti di lavoro nella sede produttiva di Porcia (Pordenone).


    L'assessore ha assicurato che "l'attenzione rimane alta", aggiungendo che "a seguito di quanto emerso anche a mezzo stampa, a fronte delle criticità avanzate dall'azienda e dalle voci di ipotesi di acquisto da parte dei cinesi di Midea, abbiamo incontrato i vertici di Electrolux il 18 maggio scorso.
    Ci hanno ribadito di essere concentrati sull'evoluzione e le criticità momentanee del mercato, dovute da un lato a un calo della domanda nel mese di aprile, su cui pesano anche inflazione e aumento del costo del denaro, e dall'altro alla flessione dei volumi di vendita dopo la crescita importante nel periodo della pandemia". Bini ha riferito che il management "ha rassicurato che lo stabilimento di Porcia non verrà depotenziato e che non sono in programma ri-orientamenti dei volumi produttivi, né tanto meno ulteriori ridimensionamenti del personale rispetto al piano di riorganizzazione dei siti italiani presentato a inizio anno. Inoltre, è stata ribadita l'intenzione del gruppo svedese di continuare a investire negli stabilimenti italiani, confermando la centralità del nostro Paese nelle strategie di crescita di Electrolux. Hanno anche evidenziato che le notizie emerse rispetto a trattative con i cinesi di Midea non trovano fondamento".
    Il 20 giugno 2023, "era stato convocato al Ministero del Made in Italy un apposito tavolo con Electrolux, poi annullato; verrà riconvocato a breve dal Ministero stesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza