/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chimici a Ue, da formazione più lavoro

Chimici a Ue, da formazione più lavoro

Da domani al 26/11 Stati Generali all'Università 'La Sapienza'

ROMA, 24 novembre 2014, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare "la formazione professionale e l'insegnamento della chimica", disciplina, questa, che "possiede un potenziale occupazionale di assoluto livello".

A richiederlo oggi, a Roma, il Consiglio nazionale dei chimici (Cnc), nel corso della presentazione, in Campidoglio, degli Stati Generali della materia, che si terranno all'Università "La Sapienza" di Roma domani, martedì 25, e mercoledì 26 novembre; l'iniziativa, Chemistry for the future of the Europe, oltre che dall'ordine nazionale della categoria, è stata organizzata dalla Società chimica italiana (Sci), in collaborazione con Euchems, in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Ue.

Secondo Armando Zingales, presidente del Cnc, Raffaele Riccio (Sci) e David Cole-Hamilton (Euchems), è necessario l'intervento delle Istituzioni del Vecchio Continente, affinché rivolgano "un maggiore impegno ed una più sollecita attenzione verso i temi della formazione e dell'istruzione". E ricordano come i tre filoni portanti del summit saranno quelli dell'alimentazione, dell'energia e dell'ambiente. "Formare i giovani è fondamentale affinché la trasmissione dei valori etici della chimica possa essere davvero efficace e diffusa in tutta la società", sottolineano. Inoltre, i chimici confermano la propria disponibilità a contribuire alla scrittura delle norme "che in molti casi appare inadeguata sotto il profilo tecnico. Siamo a disposizione dei legislatori con le nostre competenze per offrire il nostro supporto", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza