Valorizzare "la formazione professionale e l'insegnamento della chimica", disciplina, questa, che "possiede un potenziale occupazionale di assoluto livello".
A richiederlo oggi, a Roma, il Consiglio nazionale dei chimici (Cnc), nel corso della presentazione, in Campidoglio, degli Stati Generali della materia, che si terranno all'Università "La Sapienza" di Roma domani, martedì 25, e mercoledì 26 novembre; l'iniziativa, Chemistry for the future of the Europe, oltre che dall'ordine nazionale della categoria, è stata organizzata dalla Società chimica italiana (Sci), in collaborazione con Euchems, in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Ue.
Secondo Armando Zingales, presidente del Cnc, Raffaele Riccio
(Sci) e David Cole-Hamilton (Euchems), è necessario l'intervento
delle Istituzioni del Vecchio Continente, affinché rivolgano "un
maggiore impegno ed una più sollecita attenzione verso i temi
della formazione e dell'istruzione". E ricordano come i tre
filoni portanti del summit saranno quelli dell'alimentazione,
dell'energia e dell'ambiente. "Formare i giovani è fondamentale
affinché la trasmissione dei valori etici della chimica possa
essere davvero efficace e diffusa in tutta la società",
sottolineano. Inoltre, i chimici confermano la propria
disponibilità a contribuire alla scrittura delle norme "che in
molti casi appare inadeguata sotto il profilo tecnico. Siamo a
disposizione dei legislatori con le nostre competenze per
offrire il nostro supporto", concludono.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA