Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Eventi
Eventi - In collaborazione con Streaming dalle 9.30
Dopo Milano, dove è stato presentato il "Rapporto di Primavera ASviS 2025", il Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 fa tappa Genova..
Come nelle passate edizioni, il Festival si svolge nell'arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dell'Agenda 2030 con una serie di 20 incontri principali organizzati dall'ASviS nelle sette tappe di Milano, Genova, Venezia, Torino, Bologna, Napoli e Roma a cui si aggiungono centinaia iniziative per tutto il mese di maggio raccolte nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile e negli appuntamenti "gemellati". Tra le iniziative 'Voci sul futuro', gli appuntamenti in streaming che ANSA e ASviS realizzano in occasione del Festival.
L’appuntamento, dalle 9.30 al Palazzo Ducale di Genova, sarà un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale.
La biodiversità, infatti, rappresenta non solo un patrimonio da tutelare, come prevede la Costituzione italiana dopo la riforma del 2022 promossa dall’ASviS, ma anche una risorsa strategica per l’economia e la società. La crescente perdita di biodiversità, il continuo consumo di suolo, il deterioramento degli ecosistemi marini sono fenomeni che andrebbero contrastati attraverso cambiamenti comportamentali e politiche adeguate, come indicato dagli scienziati e dalle strategie europee in materia. Il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura rappresenta un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani, visto che peraltro esso prevede uno stop al consumo di suolo netto in circa il 36% circa dei Comuni italiani, i più urbanizzati e che contengono la maggioranza della popolazione.
Eventi - In collaborazione con Streaming dalle 9.30
Ultima ora