/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Costituzione è cambiata: come cambiare l'Italia?, il tema del dibattito organizzato dall'ASviS

La Costituzione è cambiata: come cambiare l'Italia?, il tema del dibattito organizzato dall'ASviS

Amato e Casellati tra i relatori. Modera il direttore Luigi Contu

21 febbraio 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
La locandina dell 'evento ASviS - RIPRODUZIONE RISERVATA

La locandina dell 'evento ASviS - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?" è il titolo dell'evento organizzato dall'ASviS, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, oggi alle 9.30, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, per celebrare la ricorrenza del terzo anniversario dell'inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile.

La riforma del febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Carta, sancendo l’obbligo della Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”, un risultato frutto anche dell’impegno dell’Alleanza. 

Il dibattito vedrà un confronto tra esperte, esperti ed esponenti delle istituzioni, tra cui il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato e la ministra per le Riforme e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, su come assicurare che le politiche pubbliche siano coerenti con i nuovi principi costituzionali. 

Modera il dibattito anche il direttore dell'ANSA Luigi Contu.

L’evento è trasmesso sul sito e sui social ANSA.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza