Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi Usa, provincia Isernia tra le 10 più esposte in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dazi Usa, provincia Isernia tra le 10 più esposte in Italia

Unioncamere-Tagliacarne, campanello allarme per economia

CAMPOBASSO, 09 maggio 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il 16% del fatturato delle sue imprese legato alle esportazioni verso gli Stati Uniti, la provincia di Isernia si posiziona tra le prime dieci più esposte in Italia al mercato americano. Il comparto trainante è quello chimico e affini, seguito, seppur a distanza, da alimentari e bevande. Un dato che, alla luce delle recenti minacce di imposizione di nuovi dazi commerciali da parte degli Stati Uniti, accende un campanello d'allarme sull'economia molisana e, in particolare, sul tessuto produttivo della provincia isernina.
    Lo confermano i dati di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne.
    A livello nazionale, il 56% delle imprese teme un'immediata riduzione delle esportazioni, mentre altre criticità riguardano l'aumento dei costi di approvvigionamento (26%) e la perdita di competitività sui beni intermedi e semilavorati (22%). Sette imprese su dieci stanno già mettendo in campo contromisure: dal rialzo dei prezzi (33%) alla ricerca di nuovi mercati Ue (25%) o extra-Ue (18%). Solo il 3% valuta lo spostamento della produzione negli Stati Uniti, segno delle difficoltà per le Pmi nel gestire processi complessi di internazionalizzazione produttiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza