/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 26 febbraio formazione per turismo in Piana di Lucca

Dal 26 febbraio formazione per turismo in Piana di Lucca

Iniziativa della Cciaa al Polo Tecnologico Lucchese

LUCCA, 20 febbraio 2025, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via un percorso formativo per "fare rete e innovare l'offerta turistica" nella Piana di Lucca dedicato agli operatori del settore. Il 26 febbraio si terrà la prima giornata al Polo Tecnologico Lucchese per la valorizzazione delle risorse turistiche della Comunità d'Ambito Turistico 'Piana di Lucca'. Si tratta di un 'percorso formativo e informativo' per fare rete e innovare l'offerta in un'ottica di valorizzazione delle risorse turistiche locali destinato agli operatori turistici, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con le Comunità d'Ambito turistico territoriali Piana di Lucca, Versilia, Garfagnana e Mediavalle del Serchio.
    "Approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico del territorio della provincia di Lucca e favorire le relazioni tra gli operatori - spiega una nota - sono elementi fondamentali per migliorare e sviluppare un'offerta turistica innovativa e competitiva che vada incontro alle esigenze differenziate ed in continua evoluzione dei potenziali turisti". La formazione, organizzata in tre sessioni, coinvolge direttamente le principali istituzioni, organizzazioni, associazioni ed enti che rappresentano e gestiscono il patrimonio del territorio.
    Il 26 febbraio ci saranno la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, e l'Associazione Lucchesi nel mondo, custodi della preziosa eredità del maestro Puccini, sia come patrimonio immobiliare con le abitazioni-museo sia come patrimonio artistico e culturale con le proprie iniziative e progetti promozionali. Nelle altre date, 5 e 12 marzo, verranno presentate le Risorse Turistiche delle Comunità d'Ambito Versilia e della Garfagnana Mediavalle Serchio: le ville e le dimore storiche di Lucca e della Versilia, le attività di promozione promosse dalla Fondazione Catarsini sulle opere dell'artista, nonché il patrimonio naturalistico con l'Antro del Corchia, l'Oasi Lipu Massaciuccoli ed il Camellietum Compitese. L'iniziativa si colloca in continuità con le azioni di promozione del marchio 'The lands of Giacomo Puccini' realizzato dalla stessa Camera di Commercio in occasione delle Celebrazioni Pucciniane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza