/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Verona, webinar sulla cybersicurezza nelle imprese

Cciaa Verona, webinar sulla cybersicurezza nelle imprese

Organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico

VERONA, 20 febbraio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La frontiera della cybersicurezza: evoluzione, rischi per le imprese e attività di prevenzione" è il titolo di un webinar in programma lunedì 24 febbraio organizzato dalla Camera di Commercio di Verona in collaborazione con Avviso Pubblico, la rete di enti locali attiva nella promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, per fare il punto tra sfide, difficoltà e opportunità per le imprese in termini di cybersecurity.
    L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Cciaa di Verona e si inserisce nel progetto Consulta della Legalità dell'ente per il contrasto alla criminalità organizzata.
    Ad aprire i lavori, dopo i saluti introduttivi del componente della giunta della Cciaa Paolo Artelio, "Cybercrime & Cybersecurity in Italia", l'intervento del direttore del centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e docente di Informatica all'Università di Trento, Silvio Ranise. Segue l'approfondimento "Cybersecurity: strumenti e finanziamenti per l'adeguamento delle imprese" a cura della responsabile Innovazione e Formazione Competence center www.start4-0.it - Innovazione per la trasformazione digitale sicura, Georgia Cesarone; in chiusura la riflessione "Cybersecurity e il rischio 'anossia digitale': la prevenzione è tutto" del Global Government and Defense Leader - Security di Accenture Andrea Rigoni. Modera il webinar Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza