Lunedì 24 febbraio, con inizio alle
ore 17, alla Borsa Merci di Arezzo si terrà 'Il paese che
rinasce, le opportunità per le imprese', convegno organizzato
dal Comune di Cavriglia e dalla Camera di Commercio di
Arezzo-Siena. Il Comune di Cavriglia nel 2022 si è aggiudicato
il bando da 20 milioni di euro per la rigenerazione culturale,
sociale ed economica dei borghi a rischio di abbandono o
abbandonati. Un bando del Mibact con i fondi del Pnrr, per
recuperare l'antichissimo borgo minerario - fantasma di
Castelnuovo d'Avane. Il progetto di recupero risultato vincente
si basa sulla rifunzionalizzazione infrastrutturale dell'abitato
e sull'investimento in produzione culturale e artistica e si
caratterizza per il recupero degli edifici per spazi creativi,
co-working e residenze, per la valorizzazione dei musei e per
una ricettività turistica che favorisca l'accessibilità fisica e
cognitiva. Una vera opportunità per la comunità del futuro, per
lo sviluppo culturale di un territorio e anche per le imprese
che in quest'angolo di Toscana potranno avere varie possibilità
di crescita e di investimento.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Toscana Eugenio
Giani, del presidente della Camera di Commercio Massimo
Guasconi, del sindaco di Cavriglia Leonardo Degl'Innocenti o
Sanni, sono previsti gli interventi dell'architetto Marco
Casamonti e dell'Ingegner Giovanni Cardinale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA