/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: Basilicata record nazionale per aziende "in rosa"

Imprese: Basilicata record nazionale per aziende "in rosa"

Il 26,3% sono gestite da donne, la media italiana è del 22,2%

POTENZA, 01 agosto 2022, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su un totale di 60.575 imprese esistenti in Basilicata, 15.958 sono gestite da donne, con un'incidenza del 26,3%. La media italiana di "imprese in rosa" è del 22,2%, al Sud il dato si attesta al 23,7%. E' quanto emerge dal quinto rapporto sull'impresa femminile che è stato realizzato da Unioncamere, in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camere.
    Nella provincia di Potenza - è evidenziato in una nota dell'ufficio stampa della Camera di Commercio della Basilicata - "ci sono 10.432 aziende a conduzione femminile, con una percentuale del 26,9% sul totale, mentre a Matera ce ne sono 5.526 (25,3%)".
    Non solo donne - continua lo studio - ma anche giovani, infatti "il dieci per cento delle aziende in rosa è guidato da una under 30", con l'undici per cento di aziende artigiane. Le donne "al timone" di aziende lucane sono inceve il cinque pe cento.
    "Rispetto alla ragione sociale - è scritto nella nota dell'ente camerale lucano - il 74,6% sono ditte individuali; il 16,2% sono società di capitali, il cinque per cento società di persone e il 4,1% sono cooperative, consorzi o altre forme. Il 41% delle aziende femminili lucane è impiegato in agricoltura, il 26,9% nei servizi, il 23% nel commercio; il 5,6% nell'industria e il 3,5% nelle costruzioni". In riferimento ai dati nazionali, secondo il rapporto Unioncamere, "le imprese femminili sono concrete nell'investire sia nel digitale che nella sostenibilità ambientale, ma non senza difficoltà. La metà di esse ha interrotto gli investimenti o escluso di volerli avviare nel prossimo futuro". La causa, secondo lo studio, è ravvisabile nelle "difficoltà tra esigenza di migliorare la formazione alle nuove tecnologie 4.0 e green e quelle di avere un accesso più facile alle risorse finanziarie".
    Per la presidente del Comitato per l'imprenditorialità femminile della Cciaa della Basilicata, Rosa Gentile, "C'è bisogno di un ecosistema forte che supporti lo slancio delle imprenditrici e delle aspiranti imprenditrici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza