Nell'ambito dell'evento
"AttivAzioni per il turismo che cambia", che si è svolto oggi
nella Sala Longhi di Unioncamere a Roma, è stato presentato il
Cammino enogastronomico del territorio tarantino, modello
d'intervento al quale la Camera di Commercio di Taranto ha
lavorato con Isnart. Frutto della collaborazione istituzionale
tra il Ministero del Turismo e Unioncamere, AttivAzioni ha lo
scopo di connettere i territori, le comunità produttive e le
destinazioni con i mercati interni ed esteri, dando valore
all'offerta di un nuovo turismo italiano. "L'idea - sottolinea
in una nota il commissario della Camera di Commercio di taranti
Gianfranco Chiarelli - è quella di progettare una offerta
turistica ispirata alla sostenibilità e destinata certamente al
turista internazionale, ma senza trascurare l'importanza del
mercato interno, soprattutto nel corso di questa prolungata
crisi. Un significativo apporto, in questo percorso, è arrivato
- prosegue - dal Tavolo per il turismo che ho insediato
nell'ottobre scorso dopo un importante incontro, in Camera di
commercio, con il Ministro Garavaglia".
All'evento di oggi erano presenti, fra gli altri, il presidente
di Isnart, Roberto Di Vincenzo; il responsabile dell'Unità di
Missione per il Pnrr del Ministero del Turismo, Stefano
Mantella; e il vice presidente di Unioncamere, Giorgio
Mencaroni.
"Con gli esperti - conclude Chiarelli - abbiamo mappato le
opportunità e definito il posizionamento del nostro territorio,
individuando i target e l'offerta da sviluppare in un'ottica
'gastrofisica' per la quale il cibo è il comune denominatore da
fruire secondo varie declinazione esperienziali che valorizzino
contestualmente i luoghi. Ora lavoriamo per l'attuazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA