/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: presentato a Roma Cammino enogastronomico tarantino

Turismo: presentato a Roma Cammino enogastronomico tarantino

Nell'ambito dell'evento "AttivAzioni per il turismo che cambia"

TARANTO, 29 marzo 2022, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Nell'ambito dell'evento "AttivAzioni per il turismo che cambia", che si è svolto oggi nella Sala Longhi di Unioncamere a Roma, è stato presentato il Cammino enogastronomico del territorio tarantino, modello d'intervento al quale la Camera di Commercio di Taranto ha lavorato con Isnart. Frutto della collaborazione istituzionale tra il Ministero del Turismo e Unioncamere, AttivAzioni ha lo scopo di connettere i territori, le comunità produttive e le destinazioni con i mercati interni ed esteri, dando valore all'offerta di un nuovo turismo italiano. "L'idea - sottolinea in una nota il commissario della Camera di Commercio di taranti Gianfranco Chiarelli - è quella di progettare una offerta turistica ispirata alla sostenibilità e destinata certamente al turista internazionale, ma senza trascurare l'importanza del mercato interno, soprattutto nel corso di questa prolungata crisi. Un significativo apporto, in questo percorso, è arrivato - prosegue - dal Tavolo per il turismo che ho insediato nell'ottobre scorso dopo un importante incontro, in Camera di commercio, con il Ministro Garavaglia".
    All'evento di oggi erano presenti, fra gli altri, il presidente di Isnart, Roberto Di Vincenzo; il responsabile dell'Unità di Missione per il Pnrr del Ministero del Turismo, Stefano Mantella; e il vice presidente di Unioncamere, Giorgio Mencaroni.
    "Con gli esperti - conclude Chiarelli - abbiamo mappato le opportunità e definito il posizionamento del nostro territorio, individuando i target e l'offerta da sviluppare in un'ottica 'gastrofisica' per la quale il cibo è il comune denominatore da fruire secondo varie declinazione esperienziali che valorizzino contestualmente i luoghi. Ora lavoriamo per l'attuazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza