/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camere commercio: Cga sospende nomine decise da Mise

Camere commercio: Cga sospende nomine decise da Mise

Riguarda commissari Catania e CamCom unica per 5 province

PALERMO, 12 marzo 2022, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Sospese le nomine dei commissari per le Camere di commercio di Catania e quella unica per Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento e Trapani: il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) ha accolto un ricorso che come effetto produce la sospensione del decreto con con cui il ministero per lo Sviluppo economico aveva indicato i commissari.
    Secondo il Cga le nomine sono state fatte prima che di fatto venissero istituite le due nuove CamCom. "Pertanto si ritorna alla situazione precedente ed è momentaneamente bloccato questo obbrobrio della Camera di commercio unica per cinque province", commenta il deputato regionale del Pd, Nello Dipasquale.
    "Questa novità - aggiunge - mette ora i territori e la politica nelle condizioni di poter ragionare meglio e più intelligentemente sul da farsi, avendo tra gli obiettivi l'istituzione della quinta Camera di commercio e mettendo da parte, almeno per ora, questa ipotesi aberrante della Camera unica per cinque province. Si riparta, dunque, dal quadro precedente - conclude - e rimettendo al centro il confronto tra territori e istituzioni ad ogni livello, e mettendo in primo piano le necessità delle aziende e il tessuto produttivo di ogni provincia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza