Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera Commercio e Ui soci di Biella Città Creativa Unesco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Camera Commercio e Ui soci di Biella Città Creativa Unesco

BIELLA, 25 marzo 2021, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Biella Città Creativa Unesco si arricchisce di altri due soci sostenitori che vanno ad affiancare il Comune di Biella, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la Fondazione Pistoletto Onlus. Si tratta della Camera di Commercio Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola e dell'Unione Industriale Biellese.
    "L'entrata di Biella nel circuito delle città creative Unesco - dichiara Alessandro Ciccioni, vicepresidente della Camera di Commercio dell'Alto Piemonte - è stato un traguardo importante, ma è solo la prima tappa di un percorso più lungo e articolato di valorizzazione delle competenze e dei saperi di questo territorio. Gli obiettivi dell'associazione sono in linea con la mission delle Camere di Commercio e siamo felici di poter contribuire a questo percorso di sviluppo della nostra realtà locale". "Siamo stati fra i primi sostenitori del percorso - aggiunge Giovanni Vietti, presidente dell'Unione Industriale Biellese - e oggi continuiamo dare il nostro sostegno attraverso la realizzazione dei progetti che abbiamo contribuito a definire, per il tessuto manifatturiero in particolare e per l'intero territorio in generale. Biella può contare su un patrimonio inestimabile dal punto di vista della cultura di impresa: una tradizione immensa che può essere un volano potente anche per lo sviluppo futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza