Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri:Camera Commercio Terni"dalle origini ai giorni nostri"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Libri:Camera Commercio Terni"dalle origini ai giorni nostri"

Con selezione di 6.500 fotografie dai primi '900 archiviate

TERNI, 14 settembre 2020, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre 6.500 fotografie dai primi del Novecento ad oggi, raccolte e archiviate, una selezione delle quali racchiusa in un volume: è l'omaggio che la Camera di commercio di Terni offre alla città e alle sue istituzioni, attraverso un racconto per immagini lungo quasi un secolo. Il libro "La Camera di Commercio di Terni nella storia del suo territorio dalle origini ai giorni nostri" è stato presentato presso la sala conferenze dell'ente. "Il volume - ha detto il presidente, Giuseppe Flamini - offre al lettore il senso vero dell'esistenza sul territorio della Camera di commercio di Terni, evidenzia il costante impegno dell'ente nel dare supporto alle imprese e nel collaborare con le altre istituzioni pubbliche e le associazioni imprenditoriali portando contributi significativi, in termini di idee e risorse, per lo sviluppo del sistema economico e del tessuto sociale". Flamini - che nell'aprire i lavori ha posto l'accento sulla sfida attuale a cui è chiamato l'ente, sul quale pende lo spettro del possibile commissariamento - ha quindi tenuto a sottolineare come "una presenza autonoma della Camera di commercio sul territorio assicura quella vicinanza, quella conoscenza dei problemi, quella responsabilità e velocità d'azione in grado di garantire alle imprese, in particolare a quelle piccole e piccolissime, il forte presidio della principale istituzione locale vocata all'economia, elemento basilare in una fase di ancor grande e persistente crisi economica dovuta anche alla pandemia ancora in atto". "Anche grazie a questa pubblicazione - ha concluso - oggi siamo tutti più consapevoli del nostro patrimonio, solo così possiamo difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza