La Camera di Commercio di
Vibo Valentia è stata riconosciuta, con decreto del Ministero
delle Politiche agricole e forestali, Organismo di controllo per
le denominazioni di origine protetta (Dop) e le indicazioni
geografiche protette (Igp). E' quanto si afferma in un
comunicato dell'ente camerale vibonese.
"Dopo l'accreditamento al Ministero di Giustizia nel 2011
come Organismo di mediazione per la gestione delle controversie
in materia civile e commerciale e di recente al Ministero dello
Sviluppo economico come Organismo Adr per le controversie in
materia di consumo, La Camera di commercio di Vibo - è detto nel
comunicato - acquisisce ora un ruolo di primo piano anche come
garante di identità e qualità dei prodotti vitivinicoli ed
agroalimentari. Questo vuol dire che ufficialmente è soggetto
deputato a controllare e certificare la qualità dei prodotti con
gli specifici marchi e che, a tale scopo e a livello nazionale,
può essere individuato dalle aziende che periodicamente devono
sottoporsi ai controlli prescritti".
"Per beneficiare di una denominazione d'origine protetta
(Dop) o di un'indicazione geografica protetta (Igp) - riporta
ancora il comunicato - un prodotto agricolo o alimentare deve
infatti essere conforme ad un disciplinare di produzione che
contiene le regole a cui il produttore che vuole il marchio deve
attenersi. Il controllo ufficiale degli alimenti ha dunque la
finalità di verificare e garantire la effettiva conformità dei
prodotti a marchio Dop e Igp alle disposizioni del disciplinare,
per scongiurare frodi, assicurare la lealtà delle transazioni e
proteggere gli interessi dei consumatori".
"Il comparto agroalimentare - afferma il presidente dell'ente
Michele Lico - rappresenta uno dei fattori trainanti
dell'economia nazionale così come di ogni singola realtà locale
proponendo, tra tradizione e innovazione, un modello di sviluppo
sostenibile e prodotti di qualità identificativi di un 'made in
Italy' di gusto e genuinità. Per questo siamo orgogliosi di
questo nuovo ruolo che protegge e valorizza e promuove
l'identità di prodotti e territorio, la passione e la capacità
di aziende serie e di eccellenza, il benessere dei consumatori
attraverso informazioni certe e scelte consapevoli".
La Camera di Commercio di Vibo è stata chiamata subito ad
assumere il nuovo ruolo: su specifica indicazione del Consorzio
al Ministero competente, infatti, è già Organismo di controllo
per il Pecorino del Monte Poro Dop.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA