Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce 21/12, birra con il marchio di 'Artigiani in Liguria'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce 21/12, birra con il marchio di 'Artigiani in Liguria'

Creata per l'ingresso nell'elenco dei prodotti di qualità

GENOVA, 29 gennaio 2018, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una birra semplice, con una particolarità: viene aggiunta poco prima del confezionamento una piccola parte di fiori d'arancio del presidio Slowfood di Vallebona". Gabriele Ganduso, che con Fausto Marenco, Maurizio Ghidetti e Stefano Tonnarelli è uno dei quattro mastri birrai liguri che hanno creato "21/12 - birra collaborativa ligure", descrive così la novità creata per festeggiare l'ingresso dei birrifici liguri, insieme al settore del legno e dei prodotti artigiani conservati, come i funghi sott'olio, nel marchio "Artigiani in Liguria". L'idea è nata dalla collaborazione fra i 4 birrifici di Genova, Millesimo (Savona), La Spezia e Sanremo (Imperia), ognuno con una propria storia, che si sono alleati per una collaborazione tutta ligure, anche sui malti, e per il nome hanno scelto la data in cui hanno deciso l'operazione. Il brindisi e la presentazione questa mattina alla Borsa di Genova.
    "Con queste new entry, cioè i disciplinari dei settori birrifici artigianali, legno e affini e prodotti artigiani conservati - commenta l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi - salgono a 22 le lavorazioni di qualità certificate da Regione Liguria in collaborazione con il sistema camerale ligure e le associazioni di categoria Cna e Confartigianato liguri. E' un ulteriore passo sul percorso per promuovere l'artigianato della nostra tradizione". Le tre lavorazioni vanno ad affiancarsi fra l'altro all' ardesia della Valfontanabuona, ai damaschi e tessuti di Lorsica, al cioccolato, alla filigrana di Campo Ligure, alla sedia di Chiavari. "E' una rete di qualità e eccellenza con cui vogliamo far emergere le migliaia di produttori artigiani che danno un marchio di qualità alle lavorazioni della nostra regione, spesso dimenticate" dice Massimo Giacchetta, presidente di Cna Liguria. "Il marchio dà un atout sul mercato alle aziende e dall'altra parte è una garanzia per l'utenza, perché la produzione deve seguire rigidi disciplinari" aggiunge Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza