Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche un'impresa su 5 è al femminile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nelle Marche un'impresa su 5 è al femminile

Predominano società servizi e assistenza alla persona

ANCONA, 07 marzo 2017, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'impresa su cinque nelle Marche è guidata da una donna. Delle 39.421 aziende femminili, il 22,9% del totale, la maggior parte sono imprese individuali, una su tre, seguono le società di capitale (17,4%) e quelle di persone (14,3%). Sono i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Ancona in occasione dell'8 marzo.
    Il 95,4% delle aziende sono micro imprese, con un numero di dipendenti inferiore a 10 addetti. In agricoltura, al 31 dicembre 2016, si registra un tasso di femminilizzazione del 42%, del 55,5% nei servizi, del 30,8% nei servizi di alloggio e ristorazione, del 23,8% nel commercio. Quattro aziende femminili su dieci, in particolare, sono impegnate nelle attività di assistenza sociale non residenziale (68,3%), nei servizi per la persona (64,9%), nelle biblioteche, musei e attività culturali (50%), nella confezione e abbigliamento (44,4%).
    ''Il dato delle Marche, e in particolare quello di Ancona, sulla presenza di imprese a titolarità femminile è migliore rispetto a quello nazionale - commenta Cataldi -, nondimeno non lo saluterei ancora come un successo: le imprese guidate da donne non rappresentano neanche il 30% della totalità, si tratta per lo più di imprese individuali, concentrate in settori tradizionalmente femminili di servizio e assistenza alla persona''. Anche per favorire una maggiore presenza delle donne nell'imprenditoria, nell'Ente camerale è attivo il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile che, annuncia la presidente Francesca Gironi, pubblicherà anche quest'anno il bando Impronta d'impresa che attribuisce premi in denaro alle attività imprenditoriali femminile capaci di innovazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza