Cerimonia di premiazione dei
"Maestri del Commercio" questa mattina, nel salone Terrasi della
Camera di Commercio dove sono stati premiati i commercianti che
da tanti anni esercitano a Palermo e provincia. Per i 25 anni di
attività a quindici è andata l'Aquila d'Argento, undici con
l'Aquila d'oro per i 40 anni e cinque con l'Aquila di diamante
per il mezzo secolo di attività nel comparto mercantile e dei
servizi.
"I Maestri del commercio hanno dato e continuano a dare un
contributo alla grande tradizione del commercio nella nostra
città sia in termini di valori che sotto il profilo della
qualità - ha affermato patrizia Di Dio, presidente di
Confcommercio Palermo -Stiamo parlando di commercianti con
grandi doti imprenditoriali, che hanno avuto lungimiranza, che
hanno impegnato la loro vita nel lavoro quotidiano con spirito
di sacrificio e responsabilità ed oltre ad essere un vanto per
la nostra associazione di categoria, e non solo, sono un esempio
per i giovani, ma anche punto di riferimento per i cittadini nei
diversi quartieri della città".
Premiati "Aquila d'Argento": Giuseppe Campagna, titolare dal
1982 di un'attività di vigilanza privata la "Mondialpol Security
S.p.a.", Mariolina Dabbene, titolare della profumeria "Dabbene",
uno dei negozi più antichi del centro storico di Palermo,
Girolamo e Salvatore Di Marco, titolari dal 1965 di una delle
più rinomate aziende storiche di Palermo nell'ambito delle
calzatur, Nicolò Farruggio, impegnato nell'impresa di famiglia
sin da giovanissimo ad oggi titolare del Massimo Plaza Hotel e
Presidente della categoria degli albergatori, Luigi Genuardi: in
attività dal 1975 nell'azienda di famiglia G.M.U. nel campo
della gestione, Adele Giampino, titolare di un'attività di
autoricambi usati per auto, moto e mezzi di trasporto dal 1975,
Valentino Giordano, agente di Commercio di prodotti chimici dal
1975, Giuseppe Lucchese, artigiano di opere di restauro dal
1959, Antonino Matranga, titolare dal 1984 dell'Ottica Matranga,
Maria Carmela Morici, titolare dal 1980 della Gioielleria e
Oreficeria "Restivo Preziosi" a Termini Imerese,Calogero
Ognibene, agente di Commercio dal 1968, Filippo Scalavino:
titolare dal 1977 dell'attività "The Baker" impegnato nella
produzione del pane, Calogero Scibetta, titolare di un negozio
di abbigliamento dal 1985 a Termini Imerese, Giovanni Venere:
titolare dal 1981 di un piccolo supermercato rivolto alla
vendita di prodotti di genere alimentare, Gioacchino Vitale:
titolare d'impresa dal 1988 volta al commercio di articoli e
addobbi floreali.
Premiati "Aquila d'Oro": Luciana Dabbene, altra titolare della
profumeria "Dabbene", Nicolò Di Dio, rappresentante
dell'attività commerciale di prodotti tessili di qualunque tipo
e pregio e presidente del Centro internazionale distribuzione
abbigliamento, Giuseppe Forestiere, titolare dell'impresa "Porta
Reale" dal 1976 impegnato nella produzione del pane, Giorgio La
Scala, operatore del mercato ortofrutticolo di Palermo nella
qualità di grossista e commissionario dal 1975, Salvatore
Liberti, titolare di impresa commerciale dal 1967 attività
rivolta alla vendita di prodotti di genere alimentare e articoli
per l'igiene e pulizia, Vincenzo Malatia, titolare di
caffetteria e produttore di gelato artigianale dal 1972,
Antonino Patania, titolare dal 1972 di un'impresa storica
nell'ambito delle calzature che si trasferisce di generazione in
generazione, Clelia Riccobono, albergatrice palermitana sin dal
1958, anno di gestione dell'albergo di famiglia del marito
Farruggio "hotel Posta" e ancora oggi impegnata nell'attività,
Rosa Maria Scibona, titolare dal 1974 della Gioielleria "Les
Cadeaux", Umberto Tranchina, titolare dal 1976 di un'attività
commerciale a Ustica impegnata prevalentemente nell'ambito della
ristorazione, Vittorio Tutone, titolare dal 1967 dell'officina
d'auto "Tutone".
Premiati "Aquila di Diamante": Ferdinando Napoli, titolare di
un negozio storico nel quartiere di Ballarò sul commercio di
olive, Rosa Pacino, titolare dal 1959 di un negozio di generi
alimentari a Prizzi, Filippo Parisi, in attività dal 1966 come
artigiano falegname e attualmente titolare di un mobilificio,
Gioacchino Pirrone, titolare di un'agenzia di disbrigo pratiche
burocratiche nell'ambito notarile dal 1965, Salvatore Filippo
Sarcì, principale attività commerciante nel mercato ittico di
Palermo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA