/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione, 80% imprese Mezzogiorno utilizza tecnologia 4.0

Innovazione, 80% imprese Mezzogiorno utilizza tecnologia 4.0

A rivelarlo studio banca Intesa e Bi-rex su 264 aziende

PALERMO, 14 aprile 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La diffusione delle tecnologie 4.0 tra le imprese del Mezzogiorno, con particolare attenzione a come sta evolvendo il processo di trasferimento tecnologico e con un focus ai temi della doppia transizione, digitale e green, grazie al ruolo chiave dei partner tecnologici nei processi di transizione, è stato il tema dell'incontro di oggi all'Università di Palermo organizzato da Bi-Rex e Intesa Sanpaolo.
    L'indagine sui processi di innovazione condotta dal research department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Bi-rex ha coinvolto 264 imprese del Mezzogiorno. Più dell'80% delle aziende intervistate adotta tecnologie 4.0, con punte del 90% per le realtà più grandi e oltre l'85% tra chi è specializzato nell'elettronica, elettrotecnica e Ict. Anche tra le aziende più piccole si rileva un buon grado di diffusione del 4.0 con più di 3 imprese su 4 che dichiara infatti di adottare almeno una tecnologia. Tra queste spicca l'archiviazione, trasmissione e analisi dati (47%), il cloud computing (43%) e la robotica (39%). L'adozione di soluzioni più di frontiera come la realtà aumentata e digital twins è meno diffusa con percentuali inferiori al 3%.
    "Intesa Sanpaolo supporta concretamente le pmi siciliane che decidono di intraprendere un percorso sostenibile ed è in prima linea per accelerarne i processi relativi alle transizioni digitale e green - dice Sebastiano Sartorio, direttore area imprese Sicilia di Intesa Sanpaolo - Il tessuto produttivo dell'Isola è caratterizzato dalla presenza di imprese molto dinamiche che rappresentano una componente essenziale delle filiere industriali del Mezzogiorno e dell'intero Paese".
    I principali obiettivi raggiunti grazie al 4.0 sono molteplici, come evidenzia lo studio: monitoraggio e controllo dei processi (68%), l'automazione (64%) e la velocità di produzione indicata da più di un rispondente su due (54%) in una logica di ottimizzazione dell'intero processo produttivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza