Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Gelmini, governo valuterà correttivi ma si va avanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pnrr: Gelmini, governo valuterà correttivi ma si va avanti

'Non si interrompe percorso utile alla credibilità del Paese'

MILANO, 09 maggio 2022, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul Pnrr "siamo disponibili a correttivi ma riteniamo che in Europa si debba avere dell'Italia l'immagine di un paese capace di mantenere gli impegni.

Alcuni correttivi, se indispensabili ovviamente li considereremo, ma nel complesso si va avanti, non si interrompe un percorso che serve al Paese e per essere credibili in Europa": lo ha detto la ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini a margine di un incontro con il presidente di Assolombarda Alessandra Spada nella sede milanese dell'associazione di via Pantano.


    "Il governo nell'ultimo decreto si è fatto carico delle esigenze delle imprese. Per quanto riguarda il caro delle materie prime - ha aggiunto - abbiamo istituito un fondo per consentire la revisione dei contratti laddove ci siano un costo delle materie prime superiore al 20%, il 90% di questo aumento ricadrà sullo Stato, solo il 10% sulle imprese". Questo, secondo Gelmini "è un modo per non interrompere i lavori e la messa a terra delle grandi infrastrutture e delle grandi opere legate al Pnrr".
    Ad ogni modo "lavoreremo come già stavamo facendo alacremente con Comuni, Province e Regioni - ha concluso - non solo per progetti legati al Pnrr ma anche per correre sul tema delle riforme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza