Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Alò (Fim), aumento Cig e trattativa vendita, serve chiarezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

D'Alò (Fim), aumento Cig e trattativa vendita, serve chiarezza

'Chiediamo al governo di convocarci quanto prima'

TARANTO, 13 maggio 2025, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'azienda ha presentato il suo piano di aumento dei numeri della cassa integrazione a seguito dell'incidente occorso ad Afo1 ma secondo noi la discussione va fatta su due piani paralleli: il primo che si basa su un accordo di cassa integrazione esistente e che deve ovviamente dare una copertura ai lavoratori per quello che è il problema immediato, l'altro è un confronto che deve essere svolto a Palazzo Chigi con i Ministeri competenti per capire realmente quali sono innanzitutto le intenzioni di Baku Steel, come procede e se c'è questa trattativa con il governo per la vendita". Lo sottolinea Valerio D'Alò, responsabile siderurgia della Fim Cisl, dopo l'incontro in modalità videoconferenza tra azienda e organizzazioni sindacali sull'aumento della cassa integrazione dopo il sequestro dell'altoforno 1 disposto dalla procura.
    D'Alò chiede anche quali "saranno le soluzioni per l'Aia (Autorizzazione integrata ambientale), che è la vita di uno stabilimento, soprattutto per quello di Taranto, e qual è la prospettiva industriale anche a seguito di un piano di ripartenza che non sarà più concretizzabile per l'incidente all'altoforno 1. Ci sono tantissimi temi che vanno affrontati e noi - conclude - chiediamo al governo di convocarci quanto prima per fare chiarezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza