Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile(2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile(2)

ROMA, 09 maggio 2025, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Come sottolinea la nota di Legacoop Abitanti, il tema della crisi abitativa è "tornato al centro dell'attenzione delle istituzioni europee, come testimonia l'obiettivo della nuova Commissione di sviluppare un Piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili", e con la nomina per la prima volta di un commissario Ue per l'Housing. Il Parlamento europeo ha istituito una commissione speciale sulla crisi abitativa, inoltre, la Commissione ha dato mandato alla Banca europea degli investimenti di sviluppare una piattaforma finanziaria pan-europea, con un piano da 10 miliardi in due anni per la produzione di 1,5 milioni di alloggi".
    Due recenti novità vanno poi "nella direzione di aprire ulteriori opportunità". "La prima - spiega ancora la nota - è la comunicazione con la quale la Commissione europea, il primo aprile, ha reso noto la revisione di metà mandato della politica di coesione, per cui gli Stati membri potranno riprogrammare parte delle risorse 2021-2027 per nuovi investimenti, tra cui la Commissione propone di raddoppiare l'importo dei finanziamenti destinati agli alloggi a prezzi accessibili, prevedendo che beneficino di un prefinanziamento del 30% nel 2026 e di un tasso di cofinanziamento Ue aumentato al 100%".
    La seconda "è l'elaborazione, da parte della Commissione, di un documento di lavoro sugli strumenti finanziari per l'edilizia abitativa che delinea un'ampia gamma di possibilità, con l'obiettivo di utilizzare i Fondi di coesione come elemento di risorsa a fondo perduto (grant) in maniera combinata con Strumenti finanziari della Bei per mobilitare risorse private".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza