Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Toscana,'basta con sfruttamento delle imprese'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria Toscana,'basta con sfruttamento delle imprese'

'Se serve uno sciopero generale degli imprenditori ci siamo'

FIRENZE, 09 maggio 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

"Se serve una nuova marcia dei quarantamila o uno sciopero generale degli imprenditori, noi ci siamo: basta con lo sfruttamento delle imprese". Lo ha affermato Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana, intervenendo al Forum Piccola Industria organizzato da Confindustria a Firenze. "Serve una politica industriale di medio termine che riconosca l'industria come l'unico acceleratore di sviluppo e ci supporti nel cambiamento imposto dei nuovi scenari", ha aggiunto.
    Secondo Bigazzi "serve una politica economica e di bilancio" che non sia "iniqua nei confronti di chi produce: basta chiedere sempre e solo agli stessi. In una parola: servono istituzioni più attente ai bisogni concreti e meno ai like e alla trappola del consenso immediato. Che recuperino la capacità di visione e soluzione. Questa è la rivoluzione culturale che ci serve. Non ci interessano né sussidi, né protezioni: quelli li lasciamo ad altri. Nessuno potrà dire di averci visto con la mano tesa: perché le nostre mani saranno sempre impegnate sulle nostre macchine, e impegnate a stringere le mani di nostri clienti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza