Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conflavoro Pmi Sanità, sentenza Tar su payback nega la giustizia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Conflavoro Pmi Sanità, sentenza Tar su payback nega la giustizia

Broya de Lucia, 'ora serve risposta politica immediata'

ROMA, 07 maggio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

(V. "Tar Lazio respinge...." delle 14,16) La sentenza del Tar del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici è "una pagina nera per il diritto e per la tutela del tessuto produttivo italiano, una sentenza che nega giustizia. Ora serve risposta politica immediata". Lo afferma Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, associazione che rappresenta le principali realtà del medtech italiano.
    "Il Tribunale - rileva Broya de Lucia - ha stabilito tre punti chiave: le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi; il meccanismo non incide formalmente sugli appalti pubblici, anche se ne altera la sostenibilità economica; le contestazioni contro i provvedimenti regionali vanno presentate al giudice ordinario, non al Tar".
    "Una decisione gravissima - prosegue - che lascia senza tutela le aziende e le spinge verso il baratro, obbligandole a rimborsare forniture effettuate anche dieci anni fa, in base a regole decise solo dopo. Una norma retroattiva che mina la certezza del diritto e travolge ogni equilibrio economico, soprattutto per le piccole e medie imprese. A questo punto, l'unica via è politica: chiediamo la sospensione immediata dell'efficacia della norma per tutte le imprese attualmente a rischio e una soluzione strutturale e definitiva dal tavolo in corso presso il Mef".
    "Senza un intervento rapido e deciso, centinaia di imprese del medtech italiano scompariranno, con danni irreparabili anche per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza