/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, Pil secondo le stime, inflazione sotto controllo

Confcommercio, Pil secondo le stime, inflazione sotto controllo

'Crescita non brillante ma va vista con moderato ottimismo'

ROMA, 30 aprile 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

"Anche nel primo trimestre del 2025 la nostra economia, come lasciavano supporre gli andamenti dei principali indicatori in alta frequenza, ha proseguito nel graduale percorso di crescita. La variazione dello 0,3% congiunturale, che conferma la nostra stima, seppure non possa considerarsi un dato particolarmente brillante, va letta con moderato ottimismo, pure alla luce di revisioni migliorative riguardanti l'ultima parte del 2024": è il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio ai dati Istat di oggi sul Pil.
    "Considerando anche quanto rilevato nei principali Paesi europei, presso i quali si registrano diffusi miglioramenti congiunturali - continua Confcommercio - è possibile immaginare che anche nei prossimi mesi la nostra economia prosegua in quel graduale percorso di crescita necessario a garantire una variazione del Pil nella media del 2025 attorno allo 0,8% e nonostante qualche oscillazione accidentale dovuta ad aspettative molto instabili".
    "Segnali confortanti - conclude l'Ufficio Studi - emergono anche sul versante dell'inflazione" che aumenta al 2% ma resta "sotto la nostra previsione al 2,2%. Sul dato mensile hanno inciso fattori stagionali, legati essenzialmente alla Pasqua e ai ponti di fine mese, elemento che porta a ritenere possibile un moderato rallentamento nei prossimi mesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza