/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, aumenta il numero della imprese in Sicilia

Unioncamere, aumenta il numero della imprese in Sicilia

Tamajo: "Cresce Lavoro, puntiamo su Innovazione e Sostenibilità"

PALERMO, 29 aprile 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

La Sicilia registra un significativo incremento nel numero di imprese e occupati nel primo trimestre del 2025. Secondo l'Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, da gennaio a marzo il saldo tra imprese iscritte e cessate è positivo per 712 aziende, con un aumento di oltre 4.400 occupati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    Un aumento commentato con favore dall'assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo: "Questi dati confermano che la Sicilia è sulla strada giusta. La crescita delle imprese e dell'occupazione è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni e imprenditori. Il nostro impegno è stato quello di creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico, puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con le risorse del programma FESR 2021-2027, pari a un miliardo e mezzo di euro, stiamo investendo nel rafforzamento del sistema produttivo regionale, offrendo nuove opportunità di lavoro e crescita per le nostre imprese".
    Tamajo sottolinea inoltre "l'importanza di politiche concrete per attrarre investimenti e valorizzare le eccellenze locali, con l'obiettivo di garantire un futuro prospero alla regione.
    Il governo regionale guidato dal presidente Renato Schifani continua a promuovere politiche economiche integrate con quelle nazionali, rafforzando le opportunità offerte dalla transizione ecologica, digitale ed energetica. Le imprese siciliane stanno cogliendo queste opportunità, contribuendo alla crescita economica dell'Isola" conclude Tamajo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza