/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferdinandi, subito confronto con Inps su Home Care Premium

Ferdinandi, subito confronto con Inps su Home Care Premium

Preoccupazione per modifiche a programma persone con disabilità

PERUGIA, 17 aprile 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

"Avviare subito un confronto con Inps per superare le criticità legate al nuovo avviso pubblico Home Care Premium per l'assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti": è la sollecitazione espressa dalla sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e dall'assessora comunale alle politiche sociali Costanza Spera, che esprimono "forte preoccupazione per le modifiche al programma pensato per offrire supporto economico e servizi a domicilio ai dipendenti e ai pensionati pubblici e ai loro familiari con disabilità".
    Per questo la sindaca, come componente dell'Ufficio di presidenza di Anci con delega alla disabilità, a livello nazionale ha chiesto di avviare una interlocuzione con Inps.
    Azione analoga a quella intrapresa dall'assessora Spera insieme al presidente Anci Umbria, Federico Gori, nei confronti della direzione regionale dell'Inps.
    "Il nuovo bando Hcp rischia di compromettere la continuità e l'efficacia del supporto fornito a migliaia di persone con disabilità o non autosufficienti su tutto il territorio nazionale", osserva la sindaca Ferdinandi. Tra le "modifiche sostanziali" riscontrate c'è "la riformulazione dell'intero sistema delle prestazioni integrative, con l'eliminazione di numerosi interventi domiciliari fondamentali, in particolare i servizi svolti da operatori socio-sanitari (Oss) e i servizi di Sollievo, in favore di prestazioni fornite esclusivamente da liberi professionisti iscritti a ordini (nutrizionisti, terapisti della psicomotricità, terapisti occupazionali). In tal modo non si tiene conto dei bisogni espressi in questi anni dai beneficiari, né dell'articolata rete di fornitori accreditati e specializzati, spesso cooperative sociali, che nel tempo si è costruita nei territori".
    L'auspicio è che "attraverso il dialogo con Inps si possa confermare l'impianto originario del programma Hcp fondato sulla domiciliarità e l'integrazione socio-sanitaria, riconoscendo al contempo i Comuni come soggetti chiave nella gestione del progetto e abbandonando la logica degli anticipi economici che penalizza i nuclei più in difficoltà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza