/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, Dal Pozzo presidente coordinamento territoriale

Confindustria, Dal Pozzo presidente coordinamento territoriale

PADOVA, 17 aprile 2025, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato del Gruppo Considi Spa, e alla guida dell'Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Padova, è il nuovo presidente del Comitato nazionale di coordinamento territoriale (Cnct) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
    E' stato eletto ieri dall'assemblea plenaria per il prossimo biennio, e raccoglierà il testimone dall'uscente Edoardo Gisolfi.
    Classe 1972, vicentino, past president del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Vicenza, con la nomina al vertice di Cnct diventa di diritto vice presidente di Confindustria Servizi Innovativi.
    "Le sfide legate all'Intelligenza Artificiale, alla digitalizzazione e alla sicurezza - ha commentato Dal Pozzo - richiedono un protagonismo diffuso, capace di valorizzare le competenze locali e generare sinergie strategiche. La formazione continua sarà la leva per colmare il digital skill shortage e accompagnare le imprese nella transizione 5.0. La nostra visione è chiara: rafforzare la rete territoriale per farne un motore attivo di crescita, ascolto e proposta, in grado di contribuire concretamente al posizionamento autorevole della nostra Federazione nel dialogo con istituzioni e stakeholder".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza