/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'legittime preoccupazioni sui prodotti cinesi'

Confesercenti, 'legittime preoccupazioni sui prodotti cinesi'

'Serve anche regolare il commercio online, con una web tax Ue'

ROMA, 11 aprile 2025, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

"Esiste la possibilità che la sovrapproduzione cinese dopo i dazi Usa si riversi in Europa. Le preoccupazioni del ministro Urso sono legittime: tuttavia, per tutelare davvero il mercato europeo, e non solo i produttori, serve affrontare la questione alla radice: regolamentare il commercio digitale".
    Lo afferma Confesercenti, sottolineando che "il web è oggi uno dei principali canali di accesso ai beni importati da Paesi extra-Ue, spesso in assenza di controlli adeguati su qualità, sicurezza e rispetto delle normative fiscali nazionali".
    Per Confesercenti, "è dunque prioritario affiancare alle misure di difesa commerciale una regolazione del commercio elettronico, a partire da una web tax europea efficace.
    Un'imposta equa e ben applicata rappresenterebbe un primo passo per ristabilire condizioni di concorrenza corrette tra chi opera nel rispetto delle regole europee e chi ne beneficia senza rispettarle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza