/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, 'gestione della cigs nell'ex Ilva poco trasparente'

Fiom, 'gestione della cigs nell'ex Ilva poco trasparente'

Chiesto incontro anche per discutere degli assetti di marcia

TARANTO, 08 aprile 2025, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

La Fiom Cgil segnala in una nota inviata ai commissari straordinari di Acciaierie d'Italia (ex Ilva) in As e al direttore dello stabilimento di Taranto "una gestione poco trasparente della cassa integrazione nell'area officina che continua a non tener conto della programmazione delle manutenzioni ordinarie e degli interventi previsti dal piano di ripartenza".
    Secondo il coordinatore di fabbrica e le Rsu, "in molte occasioni la rimodulazione della cassa integrazione viene decisa arbitrariamente dalla direzione dell'area Ofe, determinando di fatto una riduzione del personale collocato in cassa integrazione in alcuni reparti, a discapito di altri che puntualmente si vedono aumentare i giorni di cigs e devono rinviare alcune attività programmate legate anche al piano di ripartenza".
    Inoltre, secondo l'organizzazione sindacale, "ad oggi, nonostante le innumerevoli richieste di incontro per conoscere gli assetti di marcia e lo stato di avanzamento dello stesso piano di ripartenza, la direzione aziendale preferisce non affrontare le questioni di merito con le rsu di stabilimento.
    L'accordo di cigs prevede un monitoraggio che non può ridursi in una mera comunicazione di numeri senza entrare del merito delle problematiche presenti in stabilimento e dell'andamento produttivo".
    Per "tali ragioni" la Fiom ritiene "non più rinviabile un incontro che tenga in considerazione una seria programmazione delle attività manutentiva, collegate anche alle tante problematiche di sicurezza presenti in fabbrica, un piano gestionale della cassa integrazione, un andamento del piano di ripartenza e degli assetti di marcia dello stabilimento siderurgico".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza