/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, 'per impatto dazi attivare misure di crisi'

Confcooperative, 'per impatto dazi attivare misure di crisi'

Gardini, 'ci aspettiamo che le imprese non siano lasciate sole'

ROMA, 08 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Servono "misure concrete", "misure di crisi", avverte il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, a palazzo Chigi per il confronto tra associazioni di imprese e governo sull'impatto della guerra dei dazi.
    "Nessuno vuole i dazi, si deve avviare una negoziazione che sia anche frutto di una muscolarità dell'unione europea. La negoziazione è necessaria per le imprese, per il Paese", dice.
    E sottolinea: "Ci aspettiamo che le imprese non siano lasciate sole. C'è grande incertezza. Non dico come ai tempi del Covid ma ma dal punto di vista economico e sociale per l'Europa è una situazione molto pesante: ci aspettiamo l'attivazione di misure di crisi", per l'agricoltura, come sul costo dell'energia, sul costo del lavoro, sulla burocrazia - dice, "e poi c'è anche il costo del denaro perché l'effetto indiretto potrebbe essere sicuramente un un fermo in quella che era un'azione di riduzione del costo del denaro che la Bce aveva avviato".
    "La situazione è pesante ma non disperiamo, siamo convinti che vada affrontata insieme in Europa. Le imprese non mollano e vogliono fare la propria parte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza