/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassi, (Confindustria E-R), 'essere molto cauti su dazi'

Sassi, (Confindustria E-R), 'essere molto cauti su dazi'

'Non essere affrettati e avere un senso di responsabilità'

PARMA, 02 aprile 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Di fronte ai dazi annunciati dall'amministrazione americana "in questo momento bisogna essere molto cauti, non essere affrettati e avere un senso di responsabilità". Così, la presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Annalisa Sassi, a margine di un incontro presso la sede dell'Unione parmense degli industriali.
    "Rispondere a dazi con altri dazi diciamo che può essere anche controproducente per il sistema Europa - ha osservato - perché questo vorrebbe dire stimolare una spirale inflazionistica quando invece si potrebbe lavorare attraverso una moral suasion, una parte negoziale, come dire, barriere non tariffarie o comunque argomentare anche diversamente alcuni aspetti di quelli che possono essere i termini del commercio".
    Inoltre, ha argomentato riferendosi alle strategie da adottare per rafforzare il mondo dell'economia e del commercio, "lavorare sul mercato interno, che può essere mercato interno italiano e mercato interno europeo, è fondamentale. Si può lavorare su più fronti, possono esserci dei progetti specifici così come il rilanciare degli investimenti sui territori. Il tema dell'energia - ha proseguito Sassi - credo sia uno dei punti centrali perché riuscire ad abbassare il costo dell'energia vuol dire liberare risorse per famiglie e imprese in primis, quindi questo equivarrebbe a tanti cunei fiscali.
    Potrebbe essere uno stimolo vero per liberare risorse sia alla fascia delle famiglie che alla fascia delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza