/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/Amazon vicina a 4 miliardi di export Made in Italy

>ANSA-BOX/Amazon vicina a 4 miliardi di export Made in Italy

Oltre 3 milioni di prodotti nella vetrina nata 10 anni fa

ROMA, 31 marzo 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Le imprese italiane che vendono sul negozio online di Amazon hanno realizzato 3,8 miliardi di euro di esportazioni nel 2024. "Siamo sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di 4 miliardi di euro nel 2025", ha osservato il vicepresidente e country manager di Amazon Italia, Giorgio Busnelli, nel corso di un appuntamento ANSA Incontra, dove ha presentato la quarta edizione dei Made in Italy Days, in collaborazione con Agenzia Ice, che si terrà dal 26 maggio al 2 giugno.
    Per accelerare la trasformazione digitale delle imprese e facilitare la loro proiezione sui mercati globali, "il partenariato pubblico-privato è essenziale", ha ossevato il Capo di gabinetto del ministero delle Imprese, Federico Eichberg.
    L'Italia ha, in questo campo, ancora "un ritardo da recuperare", secondo direttrice dell'Osservatorio Ecommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano, Valentina Pontiggia: i consumi online sono solo l'11% del totale, rispetto al 17% della media europea, al 23% degli Stati Uniti e al 30% della Cina.
    "Dieci anni fa, lanciavamo la vetrina Made in Italy con circa 5.000 prodotti presenti nella sola sezione regionale dedicata alla Toscana; oggi, ne contiamo oltre 3 milioni messi a disposizione dei nostri clienti in 11 Paesi del mondo, con 18 percorsi regionali attivi", ha osservato Busnelli che ha definito il gruppo "un alleato delle piccole e medie imprese", a cui è dedicato anche il programma di formazione gratuito Accelera con Amazon.
    Al forum sono intervenute due delle 21 mila imprese italiane che collaborano con la piattaforma. Il titolare di Mobily Fiver, Ronny Gobbo, ha iniziato a vendere mobili online nel 2011, "eravamo un team di 30 collaboratori, oggi - ha detto - siamo in 140, di cui 25 deputati ai canali digitali". L'imprenditrice Maria Antonietta Orlando, a capo di Remo Sartori, impresa di cravatte della provincia di Lecce ha deciso di approdare online perché non resisteva "all'idea che una tradizione artigianale di oltre 40 anni potesse finire" e che da allora, nel 2016, l'export è diventato il 40% del suo fatturato. "Le nostre cravatte - ha raccontato - sono volate persino ad Hollywood".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza